Premios Manuel Belgrano 2023
Premios Manuel Belgrano 2023: Legado Belgraniano en el Siglo XXI
Por Diego Migliorisi
Una Distinción que Compromete
El 23 de agosto de 2023, en una emotiva ceremonia en el Regimiento Patricios de Palermo, tuve el honor de recibir el Premio General Manuel Belgrano, otorgado por el Instituto Nacional Belgraniano. Este reconocimiento no es solo para mí, sino para todos aquellos que creen y trabajan para mantener vivo el legado y los ideales de un prócer fundamental en nuestra historia: Manuel Belgrano.
A lo largo de mi carrera, he buscado plasmar y compartir la importancia de Belgrano a través de mi libro “Belgrano iluminando nuestra patria” y el documental “Código Patriótico: la fuerza del legado”. Pero la verdadera misión va más allá de las páginas y las pantallas: se trata de conectar personalmente con mis compatriotas, entregarles ejemplares y ofrecer charlas que inspiren y renueven el compromiso con nuestra historia y valores.
El Vital Legado de Belgrano Hoy
Manuel Belgrano fue mucho más que un líder de la independencia; fue un visionario que siempre luchó por la educación, el progreso y el bienestar de Argentina. Sus principios de integridad, perseverancia y amor por la patria son, ahora más que nunca, guías esenciales para construir una nación fuerte, justa y unida.
Los considero la esencia misma de nuestra identidad. A menudo afirmo: “Los valores de Manuel Belgrano son el camino para la resurrección de la Argentina”. Y es una convicción que llevo en el corazón. Por ello, tengo planificado para 2024 un recorrido por más de 100 pueblos de nuestra amada patria, con el objetivo de alcanzar a los 48 millones de argentinos y compartir con ellos esta herencia inigualable. “Voy a recorrer cada rincón de Argentina y, a través de vías digitales, llegar a todas las familias”, es mi compromiso y deseo.
Durante el evento, también rememoramos el Éxodo Jujeño, una gesta que refleja el espíritu sacrificado y resiliente de Belgrano y nuestros patriotas.
Finalmente, quiero mencionar la notable labor del Museo Mitre en la digitalización y divulgación del archivo Manuel Belgrano. Esfuerzos como estos y tantos otros en todo el país, reafirman la necesidad y la relevancia de mantener vivo el legado belgraniano en el alma argentina.
Essere Ambasciatore del Legacy Belgraniano nel XXI Secolo
Di Diego Migliorisi
Una Distinzione che Impegna
Il 23 agosto 2023, in una commovente cerimonia presso il Reggimento Patricios di Palermo, ho avuto l’onore di ricevere il Premio Generale Manuel Belgrano, assegnato dall’Instituto Nacional Belgraniano. Questo riconoscimento non è solo per me, ma per tutti coloro che credono e lavorano per mantenere vivo l’eredità e gli ideali di un eroe fondamentale della nostra storia: Manuel Belgrano.
Nel corso della mia carriera, ho cercato di esprimere e condividere l’importanza di Belgrano attraverso il mio libro “Belgrano illuminando la nostra patria” e il documentario “Codice Patriottico: la forza del legacy”. Ma la vera missione va oltre le pagine e gli schermi: è connettersi personalmente con i miei compatrioti, consegnare loro copie e offrire discorsi che ispirino e rinnovino l’impegno con la nostra storia e valori.
L’Importante Eredità di Belgrano Oggi
Manuel Belgrano è stato molto più di un leader dell’indipendenza; è stato un visionario che ha sempre lottato per l’istruzione, il progresso e il benessere dell’Argentina. I suoi principi di integrità, perseveranza e amore per la patria sono, ora più che mai, guide essenziali per costruire una nazione forte, giusta e unita.
Li considero l’essenza stessa della nostra identità. Spesso affermo: “I valori di Manuel Belgrano sono la strada per la rinascita dell’Argentina”. Ed è una convinzione che porto nel cuore. Per questo, ho pianificato per il 2024 un tour in oltre 100 paesi della nostra amata patria, con l’obiettivo di raggiungere i 48 milioni di argentini e condividere con loro questa inestimabile eredità. “Visiterò ogni angolo dell’Argentina e, attraverso i canali digitali, raggiungerò tutte le famiglie”, è il mio impegno e desiderio.
Durante l’evento, abbiamo anche ricordato l’Esodo di Jujuy, un gesto che riflette lo spirito sacrificale e resiliente di Belgrano e dei nostri patrioti.
Infine, voglio menzionare il notevole lavoro del Museo Mitre nella digitalizzazione e divulgazione dell’archivio Manuel Belgrano. Sforzi come questi e molti altri in tutto il paese, riaffermano la necessità e la rilevanza di mantenere vivo l’eredità belgraniano nell’anima argentina.
Essere Ambasciatore del Legacy Belgraniano nel XXI Secolo
Di Diego Migliorisi
Una Distinzione che Impegna
Il 23 agosto 2023, in una commovente cerimonia presso il Reggimento Patricios di Palermo, ho avuto l’onore di ricevere il Premio Generale Manuel Belgrano, assegnato dall’Instituto Nacional Belgraniano. Questo riconoscimento non è solo per me, ma per tutti coloro che credono e lavorano per mantenere vivo l’eredità e gli ideali di un eroe fondamentale della nostra storia: Manuel Belgrano.
Nel corso della mia carriera, ho cercato di esprimere e condividere l’importanza di Belgrano attraverso il mio libro “Belgrano illuminando la nostra patria” e il documentario “Codice Patriottico: la forza del legacy”. Ma la vera missione va oltre le pagine e gli schermi: è connettersi personalmente con i miei compatrioti, consegnare loro copie e offrire discorsi che ispirino e rinnovino l’impegno con la nostra storia e valori.
L’Importante Eredità di Belgrano Oggi
Manuel Belgrano è stato molto più di un leader dell’indipendenza; è stato un visionario che ha sempre lottato per l’istruzione, il progresso e il benessere dell’Argentina. I suoi principi di integrità, perseveranza e amore per la patria sono, ora più che mai, guide essenziali per costruire una nazione forte, giusta e unita.
Li considero l’essenza stessa della nostra identità. Spesso affermo: “I valori di Manuel Belgrano sono la strada per la rinascita dell’Argentina”. Ed è una convinzione che porto nel cuore. Per questo, ho pianificato per il 2024 un tour in oltre 100 paesi della nostra amata patria, con l’obiettivo di raggiungere i 48 milioni di argentini e condividere con loro questa inestimabile eredità. “Visiterò ogni angolo dell’Argentina e, attraverso i canali digitali, raggiungerò tutte le famiglie”, è il mio impegno e desiderio.
Durante l’evento, abbiamo anche ricordato l’Esodo di Jujuy, un gesto che riflette lo spirito sacrificale e resiliente di Belgrano e dei nostri patrioti.
Infine, voglio menzionare il notevole lavoro del Museo Mitre nella digitalizzazione e divulgazione dell’archivio Manuel Belgrano. Sforzi come questi e molti altri in tutto il paese, riaffermano la necessità e la rilevanza di mantenere vivo l’eredità belgraniano nell’anima argentina.
Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios ManPremios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.uel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.Premios Manuel Belgrano 2023.